T.O.S.A.P.

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2019, 16:46

T.O.S.A.P. - Tassa per l‘occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche

La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è disciplinata dal Regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 33 del 28.06.1994, integrato con Deliberazione n. 45/1995 e n. 10/1996.

Soggetto passivo e presupposto della tassa
La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) è dovuta da qualsiasi soggetto che intenda occupare spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio.

Occupazioni permanenti e temporanee
Sono permanenti le occupazioni aventi durata non inferiore all‘anno o per le quali non è indicato espressamente un termine di scadenza, anche se realizzate senza l‘impiego di manufatti o impianti stabili.
Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all‘anno.

Nel caso di occupazioni abusive:

  • si considerano permanenti le occupazioni realizzate con impianti o manufatti di carattere stabile
  • si considerano temporanee le altre; in tal caso l‘occupazione si presume effettuata dal trentesimo giorno antecedente la data del verbale di accertamento redatto da pubblico ufficiale.

Domanda per il rilascio della concessione e/o autorizzazione
Chiunque intenda servirsi di spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio deve inoltrare apposita domanda di concessione e/o autorizzazione.

Criteri di applicazione della tassa
La tassa è commisurata alla superficie occupata, espressa in metro quadro o metro lineare, al tipo di occupazione e al periodo di occupazione.

Per le occupazioni permanenti, il canone è dovuto per anno solare (quindi non ha rilievo se l’occupazione inizia o termina nel corso dell’anno), senza considerare i giorni effettivi di occupazione. Per le occupazioni temporanee, il canone è invece commisurato ai giorni effettivi di occupazione.

Le tariffe vengono deliberate ogni anno dalla Giunta Comunale. I casi di esenzione dalla tassa o di riduzione sono espressamente elencati nel Regolamento Comunale T.O.S.A.P.

Rimborsi
Entro il termine di cinque anni dal giorno del pagamento, o da quando è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione, è possibile, presentando domanda, chiedere il rimborso delle somme versate e non dovute.

Concessionario del servizio
La gestione del servizio T.O.S.A.P. è stata formalmente affidata con apposita convenzione alla ditta ABACO S.p.A. di Montebelluna tel. 0423.601755.

Vai ai Regolamenti

Vai alle Delibere

Vai all' Ufficio


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot